Attiva la fase di attenzione su tutto il territorio regionale, dal 1 luglio al 17 settembre 2023
L’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile, con proprio provvedimento, ha disposto l’attivazione della fase di attenzione per gli incendi boschivi sul tutto il territorio della regione Emilia Romagna, dal 1 luglio al 17 settembre 2023 compresi, in base anche all’andamento delle condizioni climatiche.
Ai cittadini si raccomanda di gestire con la massima cautela gli abbruciamenti di residui vegetali dei lavori agricoli e forestali. Durante il predetto periodo, così come previsto dal “Piano Regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi” e dall’art. 58 comma 5 del Regolamento Forestale Regionale n. 3 del 1 agosto 2018, le attività di abbruciamento di residui vegetali dei lavori agricoli e forestali in prossimità di boschi, di castagneti da frutto, di tartufaie controllate e coltivate, di pioppeti, di impianti di arboricoltura da legno, di terreni saldi e di terreni saldi arbustati o cespugliati, o a distanza minore di 100 metri dai loro margini esterni, sono consentite in assenza di vento e solo in mattinata fino a che perdurano condizioni ottimali di umidità. I fuochi dovranno comunque essere spenti entro le ore 11.00.
Periodicamente, sul sito dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile viene pubblicato un Bollettino di informazione ai cittadini, secondo la logica del Codice Colore, indicata dal Dipartimento nazionale della protezione civile:
SI INVITANO TUTTI I CITTADINI a prestare particolare attenzione e a mantenersi aggiornati sull’evolversi delle condizioni in quanto in base all’eventuale peggioramento delle condizioni metereologiche potrebbe seguire lo “stato di grave pericolosità” con conseguente divieto assoluto di accendere fuochi o strumenti che producano fiamme, oltre a un aumento delle sanzioni per i trasgressori.
I NUMERI UTILI:
Fino al 3 settembre 2023, presso l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile (viale Silvani 6, Bologna), sarà attiva la SOUP – Sala operativa unificata permanente per il coordinamento degli interventi, con personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, del Comando Regione Carabinieri Forestale (CUFAA) Emilia – Romagna, dei Coordinamenti Provinciali di Volontariato oltre che di funzionari dell’Agenzia stessa operativa tutti i giorni dalle ore 8 alle 20 TEL. 051/5274200 – 051/5274404 con servizio di reperibilità in orario notturno dalle 20 alle 8 : TEL. 051/4199511.
115 da chiamare in caso d’incendio (numero di soccorso del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco);
1515 per la segnalazione di illeciti e di comportamenti a rischio di incendio boschivo (numero di emergenza ambientale dell’Arma dei Carabinieri-specialità Forestale);
800841051 numero verde regionale da utilizzare anche per il preavviso di accensione di fuochi o abbruciamenti controllati di materiale vegetale derivante da lavori agricoli e forestali.