Gioco d’azzardo – Vademecum studiato per i familiari dei giocatori patologici

Il Comune di Baiso, moto attento alle dinamiche e ai rischi del Gioco d’azzardo partecipa alla realizzazione e diffusione del  “Vademecum” studiato  per i familiari dei giocatori patologici, realizzato da BPER con la collaborazione di Matteo Iori del Conagga, di Mettiamoci in gioco, del Centro sociale Papa Giovanni XXIII e del Centro Servizi per il volontariato di Modena. I problemi di una spesa eccessiva con conseguenti perdite di patrimonio e indebitamento, sono generalmente presenti nelle situazioni di gioco patologico. E spesso succede che le associazioni specializzate nel recupero di chi è affetto da dipendenza dal gioco d’azzardo non hanno una conoscenza approfondita dei meccanismi che regolano l’operatività delle banche. Lo strumento raccoglie indicazioni non solo per gli operatori specializzati nel recupero dei giocatori patologici e per gli operatori delle filiali bancarie, ma anche per tutelare la famiglia del giocatore patologico.