E’ un documento di riconoscimento personale che viene rilasciato a tutti i cittadini senza limiti di età. Può essere valido per l’espatrio nei Paesi in cui non è obbligatorio l’ utilizzo del passaporto.
REQUISITI NECESSARI
Viene rilasciata solo in casi di emergenza (viaggi imminenti, purché documentati), cittadini allettati, disabili (previa documentazione), A.I.R.E, diritto d’asilo, etc.
ITER PROCEDURALE DA SEGUIRE
La richiesta deve essere effettuata presentandosi personalmente presso l’Ufficio Anagrafe con:
– un documento di riconoscimento (patente, passaporto, carta d’identità scaduta). In alternativa occorre la presenza di due testimoni maggiorenni non parenti o di entrambi i genitori per i minorenni.
– 3 fotografie formato tessera recenti ed uguali tra di loro fatte con il capo scoperto;
Per i minorenni : la richiesta contenente l’atto di assenso all’espatrio deve essere effettuata da entrambi i genitori. Non è necessaria l’autentica di firma se la firma viene apposta davanti al funzionario addetto a ricevere la documentazione, o se si allega alla domanda la fotocopia di un documento d’identità in corso di validità.
Se il minore è accompagnato all’estero dai genitori occorre avere con sè, oltre alla carta di identità valida, anche il certificato di nascita con paternità e maternità rilasciato dallo Sportello d’Anagrafe da mostrare alle autorità di frontiera o annotazione dei nomi dei genitori sulla 4^ facciata della carta di identita’ del minore.
Se il minore di 14 anni è accompagnato all’estero da altra persona occorre che l’accompagnatore sia munito della autorizzazione che va richiesta in Questura.
Se il minore di 14 anni è accompagnato all’interno del territorio nazionale da altra persona e viaggia con compagnie aeree/marittime, può essere richiesto da queste ultime, l’autorizzazione che va richiesta in Questura.
Per le persone separate o divorziate con figli minori: atto di assenso all’espatrio del coniuge
COSTO
€ 5.16 che raddoppia in caso di smarrimento, deterioramento ecc.
ALTRE INFORMAZIONI UTILI
Il D.L. 25/06/2008 n. 112 ha prolungato la validità del documento da 5 a 10 anni. Da febbraio 2012 è stata definita come data di scadenza della carta d’identità la data del compleanno successiva ai 10 anni trascorsi dalla data del rilascio.
La carta di identità rilasciata ai minori di 3 anni ha validità 3 anni. La carta di identità rilasciata ai minori di età compresa fra i 3 ed i 18 anni ha validità 5 anni.
Le carte d’identità rilasciate dopo il 26 giugno 2003 possono essere prorogate di ulteriori 5 anni semplicemente recandosi presso l’Ufficio Anagrafe che provvederà ad apporre il timbro che attesti la proroga della validità
Gli stranieri extracomunitari devono presentare il permesso di soggiorno unitamente al passaporto valido ; la carta d’identità che viene loro rilasciata non è valida per l’espatrio.
La Carta d’Identità può essere rinnovata:
dal 180° giorno precedente la scadenza – quando è deteriorata – per smarrimento e furto (allegando la denuncia) – per aggiornare i dati relativi alla residenza.
La Carta d’identità costituisce titolo equipollente al passaporto nei seguenti Stati:
Albania, Austria, Belgio, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Egitto****, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gibilterra, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia*, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Marocco**, Monaco, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica di Montenegro, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Tunisia**, Turchia, Ungheria.
* non tutti i nuovi stati membri dell’unione europea hanno provveduto ad emanare la necessaria normativa di attuazione dell’adesione al trattato, pertanto, ad oggi è consigliabile munirsi di passaporto
**solo per viaggi organizzati
***solo per soggiorno inferiore a trenta giorni
****solo se muniti di foto formato tessera recente
Allegati
SERVIZI DEMOGRAFICI
- Referente:
- Bianchi Alessio
- Indirizzo:
- Piazza Repubblica 1
- Tel.: ☎
- 0522 993503 - 0522 993502
- Fax:
- 0522 843980
- E-mail:
- PEC:
- Ricevimento al pubblico:
- Lunedì dalle 9 alle 12
Martedì dalle 10,30 alle 13 e dalle 14,30 alle 16,30
Mercoledì dalle 11 alle 13,30
Giovedì dalle 10,30 alle 12
Venerdì dalle 7,40 alle 12,30
Sabato dalle 9 alle 12
Per recarsi presso gli uffici del Comune è preferibile fissare un appuntamento, telefonando direttamente all'Ufficio.