Dichiarazione di Cambio di Residenza

 Dal 9 maggio 2012 sono entrate in vigore le nuove modalità per le dichiarazioni anagrafiche previste dal Decreto Legge 9 febbraio 2012 n° 5, art. 5, convertito in legge 4 aprile 2012 n° 35.

Tali dichiarazioni anagrafiche sono:

  • Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune
  • Dichiarazione di residenza con provenienza dall’estero
  • Dichiarazione di cambiamento nell’ambito dello stesso comune (cambio di indirizzo)

Presentazione della dichiarazione
Occorre presentare la dichiarazione compilando la modulistica ministeriale
Nota
: Occorre compilare il modulo correttamente, chiaramente e completamente in tutti i campi obbligatori contrassegnati con asterisco (*).
In caso contrario la dichiarazione non darà luogo al cambio di residenza.
Indicare l’indirizzo esatto e completo del numero civico, del numero interno dell’abitazione

E’ possibile presentare la dichiarazione di Cambio di Residenza attraverso una delle seguenti modalità:

  • di persona allo sportello dell’ufficio Anagrafe di Baiso Piazza della Repubblica, 1, 42031 Baiso
  • per raccomandata A/R da spedire al seguente indirizzo : Comune di Baiso Servizi Demografici Piazza della Repubblica n. 1 42031 Baiso
  • tramite e-mail all’indirizzo

Nota:

i moduli trasmessi devono recare la firma autografa del dichiarante e ad essi deve essere allegata  copia del documento d’identità del dichiarante stesso.

Documentazione

  • documento di riconoscimento in corso di validità
  • per i cittadini non appartenenti all’Unione Europea la documentazione indicata nell’Allegato A (vedi Modulistica)
  • per i cittadini appartenenti all’Unione Europea la documentazione indicata nell’Allegato B (vedi Modulistica)

Tempi di procedimento
La registrazione della dichiarazione anagrafica, da parte dell’Ufficio Anagrafe, avviene nei due giorni lavorativi successivi alla ricezione della stessa e il richiedente potrà ottenere il certificato di residenza e lo stato di famiglia, limitatamente alle informazioni documentate. Dalla data della dichiarazione il cittadino può usufruire delle autocertificazioni previste dal D.P.R., 445/2000.

Entro i successivi 45 giorni, dopo l’accertamento dei requisiti, senza che l’Anagrafe abbia provveduto ad inoltrare comunicazione di preavviso di rigetto (silenzio – assenso, art. 20 leg41/1990), la nuova residenza si considererà confermata.

Qualora la dichiarazione risulti non corrispondente alla situazione di fatto, l’anagrafe provvederà, previo preavviso di rigetto, ad annullare la nuova posizione anagrafica ripristinando con effetto retroattivo quella precedente. L’Ufficio provvederà a darne comunicazione, oltre che al dichiarante, al Comune di precedente iscrizione e, qualora sussistano i presupposti di cui agli artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000 (dichiarazioni mendaci), all’autorità di pubblica sicurezza.

Informazioni utili

Occorre presentare la dichiarazione di residenza o di cambio di indirizzo entro venti giorni dalla data trasferimento da qualsiasi componente del nucleo familiare, purché  maggiorenne. I componenti maggiorenni del nucleo familiare devono comunque sottoscrivere il modulo di richiesta. In caso di coabitazione, deve essere indicato il nominativo di chi già occupa l’appartamento. Se il nucleo familiare si è trasferito in un’abitazione dove sono già residenti altre persone e sussistono rapporti di parentele, affinità, matrimonio, convivenza, adozione, etc. con almeno una di loro, la persona o le persone entrano automaticamente nello stesso stato di famiglia.

Cambio di indirizzo sulla patente:

Per il cambiamento dell’indirizzo sulla patente di guida si rimanda al Portale dell’automobilista:

www.ilportaledellautoomobilista.it

 

Allegati

SERVIZI DEMOGRAFICI

Referente:
Bianchi Alessio
Indirizzo:
Piazza Repubblica 1
Tel.: ☎
0522 993503 - 0522 993502
Fax:
0522 843980
E-mail:
PEC:
Ricevimento al pubblico:
Lunedì dalle 9 alle 12
Martedì dalle 10,30 alle 13 e dalle 14,30 alle 16,30
Mercoledì dalle 11 alle 13,30
Giovedì dalle 10,30 alle 12
Venerdì dalle 7,40 alle 12,30
Sabato dalle 9 alle 12
Per recarsi presso gli uffici del Comune è preferibile fissare un appuntamento, telefonando direttamente all'Ufficio.