Cosa fare in caso di… le indicazioni della Protezione Civile Nazionale

Cosa fare in caso di… le indicazioni della Protezione civile nazionale

Brevi indicazioni sui comportamenti da tenere in situazioni di pericolo

  • Innanzitutto MANTIENI LA CALMA e NON FARTI PRENDERE DAL PANICO
  • RIFLETTI su quanto è accaduto e sulla sua possibile evoluzione
  • NON ESPORTI a situazioni pericolose, ma cerca di PROTEGGERTI (ad esempio in caso di terremoto: riparati sotto l’architrave di una porta o sotto un tavolo; in caso di alluvione: portati ai piani alti dell’edificio in cui ti trovi, ecc.)
  • AVVISA DEL PERICOLO eventuali altre persone a te vicine che potrebbero ignorare quanto sta accadendo
  • SEGNALA TEMPESTIVAMENTE AGLI ORGANI DI PRONTO INTERVENTO tutte le situazioni pericolose di cui venite a conoscenza. Durante la telefonata ricordati di comunicare chiaramente:
    Cosa è accaduto (un incidente stradale, un incendio, un crollo, ecc.)
    Quante persone sono coinvolte e quali sono le loro condizioni presunte
    Il tuo nominativo e il luogo da cui stai chiamando (località, indirizzo completo, riferimenti stradali quali incroci o pubblici esercizi)
    Il tuo numero di telefono.
    Non avere fretta di concludere rapidamente la telefonata, perché l’operatore potrebbe aver bisogno di chiederti altre informazioni e comunque nel frattempo i mezzi di soccorso sono già stati inviati
  • PRESTA ATTENZIONE AI MESSAGGI diffusi dalle Autorità mediante altoparlante o emittenti radio-televisive, sito istituzione del Comune e SEGUI SCRUPOLOSAMENTE LE ISTRUZIONI che vengono fornite
  • NON METTERTI IN VIAGGIO in auto o con altri veicoli, ma RIMANI IN UN LUOGO SICURO sino al termine dell’emergenza
  • Se sei già in viaggio, NON OLTREPASSARE EVENTUALI CANCELLI E POSTI DI BLOCCO e segui le indicazioni fornite dalle Forze di Polizia e dalla segnaletica

RISCHIO SISMICO
Cosa sapere:
http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/cosa_fare_sismico.wp
Cosa fare prima:
http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/cosa_fare_sismico.wp?pagtab=2#pag-content

In caso di terremoto:
http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/cosa_fare_sismico.wp?pagtab=3#pag-content

RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO
http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/cosa_fare_idrogeologico.wp

Campagna informativa “Io non rischio” per il rischio di alluvione:
http://iononrischio.protezionecivile.it/alluvione/materiali-informativi/

RISCHIO SANITARIO
http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/cosa_fare_sanitario.wp

RISCHIO INDUSTRIALE
http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/cosa_fare_industriale.wp

RISCHIO NUCLEARE
http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/cosa_fare_nucleare.wp