Programma di Sviluppo Rurale dell’Emilia-Romagna

2014-2020

Programma di Sviluppo Rurale dell'Emilia-Romagna 2014-2020 - L'Europa investe nelle zone rurali

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale


Riuso ex Scuola Elementare di Levizzano

Nell’ambito del PSR 2014-2020, Misura 7 – Tipo di operazione 7.4.01 “Strutture polifunzionali socio assistenziali per la popolazione” al Comune di Baiso è stato concesso un contributo in conto capitale di € 490.839,55 per i lavori di riuso ex scuola elementare di Levizzano per la realizzazione di struttura polifunzionale socio – assistenziale.

L’intervento che ci si propone è una completa riconversione funzionale dell’edificio, con il consolidamento delle strutture portanti, realizzazione di cappotto esterno, sostituzione degli infissi, rifacimento completo degli impianti del riscaldamento, idraulici ed elettrici.

La struttura polifunzionale che si intende realizzare ristrutturando la ex scuola di Levizzano vuole:

  1. rispondere a nuovi bisogni sperimentando SERVIZI INNOVATIVI; la realizzazione di miniappartamenti e di un monolocale per emergenza abitativa destinati a MULTIUTENZA (anziani, adulti in situazione di disagio, famiglie con minori);
  2. valorizzare la comunità di Levizzano a favore dell’intero ambito territoriale. La realtà in cui si trova la frazione individuata come destinataria del progetto è di dimensioni ridotte ma socialmente articolata, e si qualifica per il grande impegno sociale, per la perseveranza nella ricerca di un’omogeneità con i centri di riferimento (Baiso, Valestra, Roteglia, Muraglione, Castellarano), attraverso la partecipazione ad iniziative, ad attività sportive, culturali, parrocchiali, commerciali, turistiche, solidaristiche, pur conservando la peculiarità della piccola frazione. Forte quindi è la propensione alla cittadinanza attiva, tanto che le Amministrazioni che si sono susseguite nel tempo si sono sempre impegnate nel dare servizi e risposte alle richieste che provengono dal territorio. Si ritiene pertanto che la collocazione di un presidio socio-sanitario, con interventi innovativi a servizio dell’intero territorio possa giovarsi delle caratteristiche sociali della frazione. Queste caratteristiche fanno si che si possa rispondere in modo adeguato ai bisogni dell’intero distretto;
  3. sostenere la comunità di Levizzano riportando servizi di base a forte prossimità, come lo Sportello Sociale, l’ambulatorio medico.

PDF

 


Riscaldamento campo sportivo di Baiso

Nell’ambito del PSR 2014-2020, Misura 7 – Tipo di operazione 7.2.01 “Realizzazione di impianti pubblici per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili” al Comune di Baiso è stato concesso un contributo in conto capitale di € 246.818,19 per i lavori di realizzazione di locale termico, centrale a biomasse e della relativa rete di teleriscaldamento a servizio del campo sportivo di Baiso.

L’intervento che ci si propone è la realizzazione di un impianto di produzione di energia termica da fonti rinnovabile (cippato da biomassa vegetale) da ubicarsi presso il campo sportivo di via Mapiana. L’impianto avrà una potenza di 130 kWt, sarà al servizio degli spogliatoi limitrofi al campo di calcio nonché del piccolo edificio degli alpini che è funzionale ad una serie di svariate attività pubbliche.

L’impianto in progetto andrà a sostituire un obsoleta caldaia alimentata a gas naturale che ad oggi serve l’edificio spogliatoi per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria.

L’impianto di potenza termica al focolare pari a 130 kWt, sarà in grado di generare un produzione di energia termica da fonte rinnovabile pari a 95-100 Mwht/anno, a fronte di un consumo di biomassa quantificabile in circa 40 t/anno.

La provenienza della biomassa, in ingresso al impianto sottoforma di cippato, è garantita dall’accordo di filiera e Piano di Approvvigionamento sottoscritto tra il Comune di Baiso e l’Impresa Agricola Fratelli Guidarini di Nino e Andrea s.s. di Villa Minozzo.

PDF