Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

West Nile e Chikungunya: buone pratiche per evitare la diffusione delle malattie trasmesse dalle zanzare

Si invitano i cittadini ad adottare comportamenti virtuosi

Data :

22 agosto 2025

West Nile e Chikungunya: buone pratiche per evitare la diffusione delle malattie trasmesse dalle zanzare
Municipium

Descrizione

Alla luce della diffusione sul territorio nazionale e regionale di malattie trasmesse dalle zanzare, si invitano nuovamente i cittadini a prestare attezione e ad adottare comportamenti virtuosi nell'interesse della salute di tutti.

In particolare, negli spazi privati:

  • evitare ristagni di acqua svuotando frequentementi i sottovasi

  • cambiare frequentemente l'acqua delle ciotole per animali

  • trattare l’acqua presente in tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche, e qualunque altro contenitore non eliminabile (comprese fontane e piscine non in esercizio) ricorrendo a prodotti di sicura efficacia larvicida.

Si ricorda inolre che il Comune di Baiso In data 16.07.2024 ha emesso l'ordinanza sindacale n. 48 ad oggetto “Provvedimenti per la prevenzione ed il controllo delle malattie da viurs West Nile trasmesse da insetti vettori ed in particolare dalla zanzara culex” che prevede l’adozione di misure di prevenzione  per i soggetti che a qualsiasi titolo effettuino manifestazioni che comportino il ritrovo di molte persone nelle ore serali in aree verdi pubbliche e/o private. Per approfondimento, si rimanda all'articolo.

Per quanto riguarda la protezione individuale, è opportuno:

  • Utilizzare regolarmente dei repellenti cutanei, in particolare per proteggere le persone più fragili (bambini, anziani, soggetti con patologie).
  • Scegliere un abbigliamento adeguato, soprattutto in caso di escursioni in montagna, mare o compagna. Preferire tessuti leggeri e abiti coprenti.
  • Fare attenzione alla comparsa di sintomi (febbre, malessere ...) al rientro da viaggi, soprattutto nelle aree tropicali, o se si è transitati in zone con rilevata presenza del virus.
  • Rimanere aggiornati sull’andamento delle arbovirosi consultando i bollettini periodici dell’Istituto Superiore di Sanità. Per dubbi o richieste di supporto, contattare il numero verde gratuito 1500 del Ministero della Salute.

Ultimo aggiornamento: 22 agosto 2025, 10:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot